Chiudi x
X

Bulloneria per settore ferroviario: le caratteristiche

Bulloneria per settore ferroviario: le caratteristiche


Risalgono ai primi anni ’20 dell’800 ma arrivarono in Italia solo negli anni ’60: stiamo parlando dei primi binari ferroviari che rivoluzionarono il sistema produttivo del mondo intero. Con il trascorrere del tempo, la costruzione di binari ferroviari e degli stessi treni, è diventata un’attività caratterizzata dal bisogno di soddisfare elevati standard di efficienza e produttività. 

Per questo motivo, grazie a studi ingegneristici all’avanguardia ed all’utilizzo di bulloneria ferroviaria adatta, le infrastrutture ferroviarie sono diventate sempre più affidabili e sicure, così come i mezzi di locomozione sempre più moderni, veloci e leggeri. Dunque, sviluppi innovativi e materiali specifici sono la base di un settore ferroviario che deve rispondere ad elevati standard di qualità e sicurezza.

Ma come si costruiscono i binari ferroviari e quali sono gli elementi di viteria e bulloneria maggiormente utilizzati? Scopriamolo insieme.

Quali sono gli elementi principali di una linea ferroviaria?



Le attività del settore ferroviario, che richiedono l’utilizzo di bulloneria, si suddividono dunque in due macro aree:

 

  • Costruzione vera e propria del mezzo di locomozione;

  • Costruzione dell’infrastruttura, quindi la linea ferroviaria. 

 

Entrambe le attività vengono effettuate seguendo meccanismi consolidati e mediante l’utilizzo di materiali adatti volti a garantire la sicurezza e l’efficienza dei risultati finali. Tra i componenti che trovano maggiormente applicazione in questi lavori, si ritrovano i prodotti ad alta resistenza quindi appartenenti alle classi di acciaio 8.8, 10.9 e 12.9.

Generalmente, gli articoli di bulloneria destinati al settore ferroviario vengono sottoposti a trattamenti come:

 

  • Zincatura bianca;

  • Zincatura a fuoco;

  • Trattamento geomet.

 

Tali trattamenti non vengono applicati su tutti gli articoli poiché non tutte le classi di materiali li supportano. Le lavorazioni vengono quindi valutate ed effettuate tenendo in considerazioni tutte le variabili che riguardano la produzione di componenti per veicoli ferroviari e la produzione di binari ferroviari.

Ogni attività dunque, si caratterizza per le sue specificità. Ad esempio, gli elementi principali di una linea ferroviaria, diversi da quelli dei veicoli, sono:

 

  • Traversina ferroviaria

  • Rotaie treno

  • Binari

  • Profili

  • Segnaletica ferroviaria

  • Impianti elettrici

  • Sensoristica, ecc.

 

Nel caso dei mezzi di locomozione veri e propri, l’impiego di bulloneria adatta riguarda ogni componente:

 

  • Unità di alimentazione

  • Cassa

  • Carrello

  • Interni

 

In queste ultime destinazioni d’uso, la viteria deve rispondere a specifiche caratteristiche al fine di garantire una rapida accessibilità e manutenzione, un’elevata resistenza alla corrosione ed alle vibrazioni, oltre che un’importante resistenza ad escursioni termiche estreme ed alle sollecitazioni quotidiane.

Costruzione binari ferroviari e treni: quali bulloni




I prodotti utilizzati per lecostruzioni sia di linee ferroviarie che di treni sono davvero molti e vari, adoperati in numerose applicazioni differenti. Tra questi si ritrovano ad esempio: 


I vari articoli di bulloneria ferroviaria sono quindi selezionati di volta in volta, in base alle esigenze del cliente e/o a quelle indicate dalla direzione dei lavori.

Caratteristiche e normative della bulloneria ferroviaria



Sia i lavori infrastrutturali che quelli relativi ai mezzi di locomozione, devono essere svolti in modo da garantire risultati performanti e sicuri. Oltre alla scelta della corretta bulloneria ferroviaria, è consigliabile rivolgersi sempre a fornitori specializzati in grado di fornire prodotti certificati. 

Tra le attestazioni più richieste in questo settore si ritrova, ad esempio, la certificazione 3.1 che regola le diverse documentazioni obbligatorie per il produttore. 

Anche le ditte che eseguono i lavori di costruzione delle infrastrutture possono richiedere alle aziende fornitrici alcune garanzie come, ad esempio, la certificazione ISO 9001 volta ad attestare la conformità dei processi aziendali.  

Per ricevere ulteriori informazioni sulla bulloneria del settore ferroviario, iscriviti alla nostra newsletter. 

Puoi contattarci a commerciale@univiti.it per richiedere un preventivo.

Nell'articolo sono citate queste categorie

Gli Ultimi articoli dal nostro blog

Guida Completa alla Classificazione delle Viti Secondo ISO

Guida Completa alla Classificazione delle Viti Secondo ISO

Nel corso del tempo sono state definite delle classificazioni delle viti e nomenclature che regolano caratteristiche meccaniche e fisiche di tali elementi, sia a livello nazionale ed internazionale. Nello specifico, le principali normative per la bul...

Continua a leggere ...
Dadi autobloccanti: quali sono e come funzionano?

Dadi autobloccanti: quali sono e come funzionano?

Nelle unioni bullonate sottoposte a continue sollecitazioni, in molti casi vi è un serio rischio che il dado si allenti dalla vite. Per questo motivo sono stati studiati e progettati i dadi autobloccanti (chiamati anche auto frenanti). Si riconos...

Continua a leggere ...
Rondelle zigrinate: a cosa servono?

Rondelle zigrinate: a cosa servono?

Le rondelle sono un componente meccanico che generalmente viene inserito tra il dado di un bullone oppure sotto la testa della vite e il componente da bloccare. In molti a questo particolare è relegato il compito di aumentare il bloccaggio dell’unio...

Continua a leggere ...
Tirafondi: cosa sono e a cosa servono?

Tirafondi: cosa sono e a cosa servono?

I tirafondi sono degli elementi utilizzati in svariati settori, dalle costruzioni alla telecomunicazione, per la costruzione e il fissaggio di strutture portanti. Possono essere realizzati con diverse conformazioni della testa e del gambo, con diver...

Continua a leggere ...
Rondelle Nord Lock e Grower: a cosa servono?

Rondelle Nord Lock e Grower: a cosa servono?

Le rondelle sono un articolo meccanico inserite, generalmente, tra il dado di un bullone e l’oggetto da bloccare. Il loro compito principale è quello di distribuire il carico di serraggio su una superficie più estesa rispetto a quella ricoperta da un...

Continua a leggere ...
Cos’è la zincatura: tipologie a confronto

Cos’è la zincatura: tipologie a confronto

La zincatura, è un processo realizzato generalmente su manufatti metallici, in cui viene applicato uno strato di zinco come protezione dalla corrosione. Per ottenere degli ottimi risultati dal processo di zincatura è di fondamentale importanza tener...

Continua a leggere ...
Molle a tazza: a cosa servono?

Molle a tazza: a cosa servono?

Le molle a tazza, sono un componente meccanico che fa parte della famiglia delle rondelle. Sono facilmente riconoscibili dalla caratteristica forma tronco-conica, che conferisce al particolare elasticità e capacità di assorbire carichi elevati anc...

Continua a leggere ...
Viti antimanomissione: di cosa si tratta?

Viti antimanomissione: di cosa si tratta?

Le viti antimanomissione, chiamate anche viti antifurto o viti di sicurezza, sono degli articoli riconoscibili dalla particolare conformazione della testa o tipologia di impronta. Uno dei vantaggi di questo prodotto è la vasta possibilità di combina...

Continua a leggere ...
Copiglie: caratteristiche e tipologie

Copiglie: caratteristiche e tipologie

Le copiglie sono degli organi meccanici di unione che impediscono a un dado o perno di sfilarsi dalla loro sede. Esistono diverse tipologie di copiglie, tra le più commerciali possiamo trovare: standard, elastiche, a scatto e ad anello....

Continua a leggere ...
Chiave dinamometrica: a cosa serve e come si usa?

Chiave dinamometrica: a cosa serve e come si usa?

Montare oggetti, utensili o mobili, è un’attività che richiede sicurezza nel serraggio quindi nello stringere al punto giusto gli elementi usati. Questa attività non può essere lasciata al caso ma è opportuno conoscere bene le coppie di serraggio di ...

Continua a leggere ...