Chiudi x
X

Solai in acciaio: composizione e tipologie

Solai in acciaio: composizione e tipologie


Adattabili, resistenti ed estremamente versatili, i solai in acciaio sono degli elementi architettonici che permettono di realizzare strutture innovative e funzionali.

Il solaio è una parte fondamentale di un edificio, e la sua declinazione in acciaio offre notevoli vantaggi di tipo statico ed economico.

Cosa rende questi solai così speciali e quali sono le loro principali tipologie e funzioni? Scopriamolo insieme.

Come è fatto un solaio in acciaio?



Il componente essenziale dei solai in acciaio è la lamiera grecata, un profilato metallico piano e sottile, con spessore variabile, caratterizzato dalla presenza di nervature longitudinali trapezoidali. 

Questa particolare struttura è l’ideale per la realizzazione dei solai, ai quali le lamiere grecate sono in grado di assicurare stabilità e resistenza.

La lamiera può essere utilizzata da sola oppure in abbinamento ad altri componenti: è il caso dei solai collaboranti, che prevedono l'uso di una lamiera collaborante accoppiata a un getto di calcestruzzo. Così facendo, la componente metallica si mescola al getto di calcestruzzo, che riempie gli interspazi fra le greche fino a realizzare un sistema "misto" in grado di svolgere una funzione statica. 

I solai non collaboranti sono quelli dove la lamiera grecata svolge solo la funzione di cassaforma: il suo compito è limitato a sostenere il peso della struttura.

L’utilizzo dei solai in acciaio comporta per i costruttori numerosi vantaggi:

  • Leggerezza, data dall’utilizzo dell’acciaio;
  • Riduzione degli ingombri, grazie alla struttura snella della lamiera;
  • Velocità di messa in opera;
  • Facilità di taglio;
  • Facilità di realizzazione delle aperture per far passare gli impianti.

Questo fa sì che questi componenti vengano sempre più utilizzati nella realizzazione delle strutture architettoniche.

Quanti tipi di solai in acciaio ci sono?



Nel campo edilizio troviamo varie tipologie di solai in acciaio.

La più classica è la struttura in acciaio e tavelloni, che generalmente presenta un getto di calcestruzzo a completamento della struttura. Si tratta di una soluzione economica e di facile realizzazione, che veniva utilizzata fino a qualche decennio fa.

Negli ultimi tempi, sono emerse altre tecniche di costruzione.

Le principali tipologie moderne di solaio in acciaio sono:

  • Solai misti in acciaio – calcestruzzo: prevede l’uso di una lamiera grecata sagomata appositamente al fine di adattarsi agli sforzi di flessione. La lamiera viene posizionata tra trave e trave; viene poi poggiata sopra una rete elettrosaldata e una soletta di calcestruzzo;
  • Solai in acciaio a secco: questa tipologia prevede un pannello formato da due fogli di lamiere grecate, incollate su materiale isolante e poi fissato alle travi tramite viti. È la soluzione di montaggio più economica e rapida in assoluto.

Perché scegliere l’acciaio?



L'acciaio, grazie alla sua innata resistenza e durabilità, si rivela essere il materiale perfetto per la realizzazione dei solai.

Infatti, questo materiale si distingue per:

  • Leggerezza e facilità di lavorazione
  • Resistenza al fuoco
  • Resistenza alle sollecitazioni
  • Durata nel tempo

Inoltre, essendo un materiale riciclabile, si presenta come una scelta eco-sostenibile. 

La sua malleabilità permette di creare soluzioni su misura, adattandosi alle esigenze specifiche di ogni progetto.

Come evitare la flessione dei solai: consolidamento e rinforzo



Un aspetto fondamentale nella realizzazione di solai in acciaio è prevenirne la flessione.

Questa può essere causata da carichi eccessivi o da movimenti strutturali.

Al giorno d’oggi esistono tecniche di consolidamento e rinforzo che assicurano la massima stabilità; inoltre, l'uso di materiali come il carbonio o l'acciaio in combinazione con resine eposidiche, può garantire una resistenza maggiore.

Come per ogni tipologia di lavorazione e costruzione, è fondamentale rivolgersi a professionisti del settore per una corretta valutazione e per effettuare un intervento mirato, assicurando così la sicurezza e la longevità del solaio.

 

Vuoi avere più informazioni sui solai in acciaio e su altre tipologie di lavorazione? Iscriviti alla nostra newsletter!

Per richiederci un preventivo gratuito, puoi inviare la tua richiesta a commerciale@univiti.it

Gli Ultimi articoli dal nostro blog

Guida Completa alla Classificazione delle Viti Secondo ISO

Guida Completa alla Classificazione delle Viti Secondo ISO

Nel corso del tempo sono state definite delle classificazioni delle viti e nomenclature che regolano caratteristiche meccaniche e fisiche di tali elementi, sia a livello nazionale ed internazionale. Nello specifico, le principali normative per la bul...

Continua a leggere ...
Dadi autobloccanti: quali sono e come funzionano?

Dadi autobloccanti: quali sono e come funzionano?

Nelle unioni bullonate sottoposte a continue sollecitazioni, in molti casi vi è un serio rischio che il dado si allenti dalla vite. Per questo motivo sono stati studiati e progettati i dadi autobloccanti (chiamati anche auto frenanti). Si riconos...

Continua a leggere ...
Rondelle zigrinate: a cosa servono?

Rondelle zigrinate: a cosa servono?

Le rondelle sono un componente meccanico che generalmente viene inserito tra il dado di un bullone oppure sotto la testa della vite e il componente da bloccare. In molti a questo particolare è relegato il compito di aumentare il bloccaggio dell’unio...

Continua a leggere ...
Tirafondi: cosa sono e a cosa servono?

Tirafondi: cosa sono e a cosa servono?

I tirafondi sono degli elementi utilizzati in svariati settori, dalle costruzioni alla telecomunicazione, per la costruzione e il fissaggio di strutture portanti. Possono essere realizzati con diverse conformazioni della testa e del gambo, con diver...

Continua a leggere ...
Rondelle Nord Lock e Grower: a cosa servono?

Rondelle Nord Lock e Grower: a cosa servono?

Le rondelle sono un articolo meccanico inserite, generalmente, tra il dado di un bullone e l’oggetto da bloccare. Il loro compito principale è quello di distribuire il carico di serraggio su una superficie più estesa rispetto a quella ricoperta da un...

Continua a leggere ...
Cos’è la zincatura: tipologie a confronto

Cos’è la zincatura: tipologie a confronto

La zincatura, è un processo realizzato generalmente su manufatti metallici, in cui viene applicato uno strato di zinco come protezione dalla corrosione. Per ottenere degli ottimi risultati dal processo di zincatura è di fondamentale importanza tener...

Continua a leggere ...
Molle a tazza: a cosa servono?

Molle a tazza: a cosa servono?

Le molle a tazza, sono un componente meccanico che fa parte della famiglia delle rondelle. Sono facilmente riconoscibili dalla caratteristica forma tronco-conica, che conferisce al particolare elasticità e capacità di assorbire carichi elevati anc...

Continua a leggere ...
Viti antimanomissione: di cosa si tratta?

Viti antimanomissione: di cosa si tratta?

Le viti antimanomissione, chiamate anche viti antifurto o viti di sicurezza, sono degli articoli riconoscibili dalla particolare conformazione della testa o tipologia di impronta. Uno dei vantaggi di questo prodotto è la vasta possibilità di combina...

Continua a leggere ...
Copiglie: caratteristiche e tipologie

Copiglie: caratteristiche e tipologie

Le copiglie sono degli organi meccanici di unione che impediscono a un dado o perno di sfilarsi dalla loro sede. Esistono diverse tipologie di copiglie, tra le più commerciali possiamo trovare: standard, elastiche, a scatto e ad anello....

Continua a leggere ...
Chiave dinamometrica: a cosa serve e come si usa?

Chiave dinamometrica: a cosa serve e come si usa?

Montare oggetti, utensili o mobili, è un’attività che richiede sicurezza nel serraggio quindi nello stringere al punto giusto gli elementi usati. Questa attività non può essere lasciata al caso ma è opportuno conoscere bene le coppie di serraggio di ...

Continua a leggere ...