Chiudi x
X

Rondelle piane ISO 7090

Rondelle piane ISO 7090

La rondella piana ISO 7090, si distingue per la sua geometria con una superficie piatta e un leggero smusso sul foro interno.

  • Materiale e superficie: L'articolo è disponibile in acciaio 200HV con diverse varianti di trattamento tra cui scegliere come: la versione grezza indicata per applicazioni generiche in ambienti non corrosivi, la versione zincata bianca rappresenta una soluzione affidabile per ambienti moderatamente umidi, la versione zincata gialla che offere una protezione moderata per l'esposizione in ambienti umidi, infine la versione zincata a caldo conferisce alla rondella un'elevata resistenza alla corrosione, rendendola idonea per utilizzi in ambienti gravosi, come strutture metalliche esposte agli agenti atmosferici o impianti industriali.
  • Descrizione e applicazioni: Queste rondelle trovano applicazione in settore come: l’industria meccanica e manifatturiera, la carpenteria metallica, il comparto automotive e ferroviario, l’impiantistica industriale e nelle costruzioni, oltre a molti altri ancora.

iso: 7090

Consulenza esperta

Consulenza esperta e assistenza qualificata per ogni tuo dubbio

Oltre 56mila articoli in stock

Oltre 23mila articoli pronti a magazzino: da micro viti a maxi bulloni

Consegna in tempi record

Consegnamo in tempi record grazie a una logistica all'avanguardia

Qualità

Curiamo ogni dettaglio per offrirti il massimo della qualità

Sicurezza e qualità garantita
Sicurezza e qualità garantita

Produzioni e materiali certificati.

Preventivi e risposte rapide
Preventivi e risposte rapide

Sei la nostra priorità.

Assistenza tecnica costante
Assistenza tecnica costante

Contattaci per ogni richiesta.

Oltre 56mila articoli in stock
Oltre 56mila articoli in stock

Anche in pronta consegna!

Prodotti correlati

Gli Ultimi articoli dal nostro blog

Guida Completa alla Classificazione delle Viti Secondo ISO

Guida Completa alla Classificazione delle Viti Secondo ISO

Nel corso del tempo sono state definite delle classificazioni delle viti e nomenclature che regolano caratteristiche meccaniche e fisiche di tali elementi, sia a livello nazionale ed internazionale. Nello specifico, le principali normative per la bul...

Continua a leggere ...
Dadi autobloccanti: quali sono e come funzionano?

Dadi autobloccanti: quali sono e come funzionano?

Nelle unioni bullonate sottoposte a continue sollecitazioni, in molti casi vi è un serio rischio che il dado si allenti dalla vite. Per questo motivo sono stati studiati e progettati i dadi autobloccanti (chiamati anche auto frenanti). Si riconos...

Continua a leggere ...
Rondelle zigrinate: a cosa servono?

Rondelle zigrinate: a cosa servono?

Le rondelle sono un componente meccanico che generalmente viene inserito tra il dado di un bullone oppure sotto la testa della vite e il componente da bloccare. In molti a questo particolare è relegato il compito di aumentare il bloccaggio dell’unio...

Continua a leggere ...
Tirafondi: cosa sono e a cosa servono?

Tirafondi: cosa sono e a cosa servono?

I tirafondi sono degli elementi utilizzati in svariati settori, dalle costruzioni alla telecomunicazione, per la costruzione e il fissaggio di strutture portanti. Possono essere realizzati con diverse conformazioni della testa e del gambo, con diver...

Continua a leggere ...
Rondelle Nord Lock e Grower: a cosa servono?

Rondelle Nord Lock e Grower: a cosa servono?

Le rondelle sono un articolo meccanico inserite, generalmente, tra il dado di un bullone e l’oggetto da bloccare. Il loro compito principale è quello di distribuire il carico di serraggio su una superficie più estesa rispetto a quella ricoperta da un...

Continua a leggere ...
Cos’è la zincatura: tipologie a confronto

Cos’è la zincatura: tipologie a confronto

La zincatura, è un processo realizzato generalmente su manufatti metallici, in cui viene applicato uno strato di zinco come protezione dalla corrosione. Per ottenere degli ottimi risultati dal processo di zincatura è di fondamentale importanza tener...

Continua a leggere ...
Molle a tazza: a cosa servono?

Molle a tazza: a cosa servono?

Le molle a tazza, sono un componente meccanico che fa parte della famiglia delle rondelle. Sono facilmente riconoscibili dalla caratteristica forma tronco-conica, che conferisce al particolare elasticità e capacità di assorbire carichi elevati anc...

Continua a leggere ...
Viti antimanomissione: di cosa si tratta?

Viti antimanomissione: di cosa si tratta?

Le viti antimanomissione, chiamate anche viti antifurto o viti di sicurezza, sono degli articoli riconoscibili dalla particolare conformazione della testa o tipologia di impronta. Uno dei vantaggi di questo prodotto è la vasta possibilità di combina...

Continua a leggere ...
Copiglie: caratteristiche e tipologie

Copiglie: caratteristiche e tipologie

Le copiglie sono degli organi meccanici di unione che impediscono a un dado o perno di sfilarsi dalla loro sede. Esistono diverse tipologie di copiglie, tra le più commerciali possiamo trovare: standard, elastiche, a scatto e ad anello....

Continua a leggere ...
Chiave dinamometrica: a cosa serve e come si usa?

Chiave dinamometrica: a cosa serve e come si usa?

Montare oggetti, utensili o mobili, è un’attività che richiede sicurezza nel serraggio quindi nello stringere al punto giusto gli elementi usati. Questa attività non può essere lasciata al caso ma è opportuno conoscere bene le coppie di serraggio di ...

Continua a leggere ...