Chiudi x
X

Dadi ciechi: usi e caratteristiche

Dadi ciechi: usi e caratteristiche


I dadi sono elementi di fissaggio con un foro filettato. Generalmente utilizzati insieme alle viti, con cui condividono la stessa tipologia di filettatura e passo, servono a creare una connessione che tiene unito il materiale su cui sono applicati

Proprio come per viti e bulloni, in commercio esistono svariate tipologie di dadi, dalle forme, materiali e dimensioni più disparati. Tra i più diffusi si trovano:

  • Dadi esagonali

    Dadi ciechi: usi e caratteristiche Dado_esagonale_medio_1211_1.jpg (Art. corrente, Pag. 1, Foto normale)









    Figura​ 1. Dado esagonale
     
  • Dadi autobloccanti

    Dadi ciechi: usi e caratteristiche Dado_autobloccante_1211_1.jpg (Art. corrente, Pag. 1, Foto normale)









    Figura​ 2. Dado autobloccante interamente metallico
     
  • Dadi a corona

    Dadi ciechi: usi e caratteristiche Dado_a_corona_1211_1.jpg (Art. corrente, Pag. 1, Foto normale)









    Figura​ 3. Dado a corona alto
     
  • Dadi a saldare
    Dadi ciechi: usi e caratteristiche Dado_a_saldare_1211_1.jpg (Art. corrente, Pag. 1, Foto normale)









    Figura​ 4. Dado a saldare
     
  • Dadi antifurto
    Dadi ciechi: usi e caratteristiche Dado_antifurto_1211_1.jpg (Art. corrente, Pag. 1, Foto normale)









    Figura​ 5. Dado antifurto
     
  • Dadi cilindrici
    Dadi ciechi: usi e caratteristiche Dado_cilindrico_1211_1.jpg (Art. corrente, Pag. 1, Foto normale)









    Figura​ 6. Dado cilindrico con filettatura trapezoidale
     
  • Dadi a maniglia
    Dadi ciechi: usi e caratteristiche Dado_a_maniglia_1211_1.jpg (Art. corrente, Pag. 1, Foto normale)









    Figura​ 7. Dado a maniglia
     
  • Dadi distanziali
    Dadi ciechi: usi e caratteristiche Dado_distanziale_1211_1.jpg (Art. corrente, Pag. 1, Foto normale)









    Figura​ 8. Dado distanziale esagonale
     
  • Dadi ad alette
    Dadi ciechi: usi e caratteristiche Dado_ad_alette_1211_1.jpg (Art. corrente, Pag. 1, Foto normale)









    Figura​ 9. Dado ad alette
     
  • Dadi ciechi
    Dadi ciechi: usi e caratteristiche Dado_cieco_1211_1.jpg (Art. corrente, Pag. 1, Foto normale)










    Figura​ 10. Dado cieco


A quest’ultima tipologia, data la grande varietà di usi, abbiamo deciso di dedicare un approfondimento per aiutare l’utente a scegliere l’elemento più adatto alle sue esigenze e applicazioni finali.

Cosa sono i dadi ciechi?



Un dado cieco è un elemento caratterizzato da un foro non passante, avente una delle due estremità cieca (caratteristica da cui ne deriva la denominazione). Una delle versioni di questo articolo, è prodotta con una calotta – parte semisferica – presente appunto all’estremità.

Cosa sono i dadi ciechi? Dado_cieco_autobloccante_1211_2.jpg (Art. corrente, Pag. 2, Foto normale)








Figura​ 11. Dado cieco con calotta sferica

Un dado cieco viene, prevalentemente, utilizzato per serrare la parte di filettatura sporgente di una vite o una barra, quindi come soluzione estetica. Generalmente, tale particolare elemento, viene applicato dove risulta necessaria una connessione filettata affidabile.

L’affidabilità è dettata dalla selezione dell’elemento di dimensioni e materiali corretti, in riferimento alla normativa DIN 1587

L’elemento può essere fornito in:

  • Acciaio al carbonio
  • Acciaio zincato 
  • Ottone, bronzo e alluminio,
  • Plastica
  • Acciaio inossidabile.

Una delle migliori prestazioni è fornita dai dadi ciechi inox, materiale di ottima qualità ed in grado di supportare la corrosione e di durare nel tempo.

Questi prodotti vengono utilizzati per diverse realizzazioni, dalle attrezzature meccaniche alle apparecchiature elettroniche, ma si tratta di un mercato che vive una continua espansione in relazione alle applicazioni.

Diversi dadi ciechi per diverse applicazioni



Come accennato nel paragrafo precedente, i dadi ciechi possono trovare impiego in diversi campi:

  • Industria meccanica;
  • Strumentazione;
  • Fabbricazione di mobili;
  • Industria alimentare;
  • Design ecc.

Anche in questo caso, in relazione all’utilizzo finale, è possibile scegliere tra diversi prodotti:

Di solito, l’applicazione di un dado cieco non richiede l’uso di una rondella, tranne nei casi in cui la connessione deve essere forte e quindi il dado, associato alla rondella, fungerà da controdado. 

Fattore da prendere in considerazione per una corretta scelta è, inoltre, il passo della filettatura che può essere grosso o fine.

Dimensioni dei dadi ciechi



I dadi ciechi hanno diverse dimensioni. Tra le misure più utilizzate e commerciali troviamo, ad esempio, i diametri M8, M10 ed M12, aventi rispettivamente dimensioni di 8, 10 e 12 millimetri

In generale, ogni normativa prevede diversi range di diametri in cui i dadi possono essere prodotti: 

  • DIN 917 Dado cieco forma bassa acciaio zincato - diametri fornibili da M4 a M36;

  • DIN 917 Dado cieco forma bassa inox A2 - diametri fornibili da M4 a M30;

  • DIN 917 Dado cieco forma bassa ottone - diametri fornibili da M4 a M20;

  • DIN 986 Dado autobloccante cieco con calotta in nylon acciaio zincato - diametri fornibili da M4 a M16;

  • DIN 986 Dado autobloccante cieco con calotta in nylon inox A2 - diametri fornibili da M4 a M16;

  • DIN 1587 Dado esagonale cieco con calotta sferica in acciaio zincato - diametri fornibili da M3 a M30;

  • DIN 1587 Dado esagonale cieco con calotta sferica in inox A2 - diametri fornibili da M4 a M30;

  • DIN 1587 Dado esagonale cieco con calotta sferica in inox A4 - diametri fornibili da M4 a M27;

  • DIN 1587 Dado esagonale cieco con calotta sferica in ottone - diametri fornibili da M3 a M24;

  • DIN 1587 Dado esagonale cieco con calotta sferica in ottone nichelato - diametri fornibili da M3 a M12;

  • DIN 1587 Dado esagonale cieco con calotta sferica in plastica - diametri fornibili da M3 a M16.

Dunque, in relazione a utilizzi ed esigenze, è possibile selezionare l’elemento più adeguato per ogni destinazione finale

 

Per ricevere ulteriori informazioni utili alla scelta del corretto dado cieco, iscriviti alla nostra newsletter.

Contattaci a commerciale@univiti.it per ricevere un preventivo.

Nell'articolo sono citate queste categorie

Gli Ultimi articoli dal nostro blog

Guida Completa alla Classificazione delle Viti Secondo ISO

Guida Completa alla Classificazione delle Viti Secondo ISO

Nel corso del tempo sono state definite delle classificazioni delle viti e nomenclature che regolano caratteristiche meccaniche e fisiche di tali elementi, sia a livello nazionale ed internazionale. Nello specifico, le principali normative per la bul...

Continua a leggere ...
Dadi autobloccanti: quali sono e come funzionano?

Dadi autobloccanti: quali sono e come funzionano?

Nelle unioni bullonate sottoposte a continue sollecitazioni, in molti casi vi è un serio rischio che il dado si allenti dalla vite. Per questo motivo sono stati studiati e progettati i dadi autobloccanti (chiamati anche auto frenanti). Si riconos...

Continua a leggere ...
Rondelle zigrinate: a cosa servono?

Rondelle zigrinate: a cosa servono?

Le rondelle sono un componente meccanico che generalmente viene inserito tra il dado di un bullone oppure sotto la testa della vite e il componente da bloccare. In molti a questo particolare è relegato il compito di aumentare il bloccaggio dell’unio...

Continua a leggere ...
Tirafondi: cosa sono e a cosa servono?

Tirafondi: cosa sono e a cosa servono?

I tirafondi sono degli elementi utilizzati in svariati settori, dalle costruzioni alla telecomunicazione, per la costruzione e il fissaggio di strutture portanti. Possono essere realizzati con diverse conformazioni della testa e del gambo, con diver...

Continua a leggere ...
Rondelle Nord Lock e Grower: a cosa servono?

Rondelle Nord Lock e Grower: a cosa servono?

Le rondelle sono un articolo meccanico inserite, generalmente, tra il dado di un bullone e l’oggetto da bloccare. Il loro compito principale è quello di distribuire il carico di serraggio su una superficie più estesa rispetto a quella ricoperta da un...

Continua a leggere ...
Cos’è la zincatura: tipologie a confronto

Cos’è la zincatura: tipologie a confronto

La zincatura, è un processo realizzato generalmente su manufatti metallici, in cui viene applicato uno strato di zinco come protezione dalla corrosione. Per ottenere degli ottimi risultati dal processo di zincatura è di fondamentale importanza tener...

Continua a leggere ...
Molle a tazza: a cosa servono?

Molle a tazza: a cosa servono?

Le molle a tazza, sono un componente meccanico che fa parte della famiglia delle rondelle. Sono facilmente riconoscibili dalla caratteristica forma tronco-conica, che conferisce al particolare elasticità e capacità di assorbire carichi elevati anc...

Continua a leggere ...
Viti antimanomissione: di cosa si tratta?

Viti antimanomissione: di cosa si tratta?

Le viti antimanomissione, chiamate anche viti antifurto o viti di sicurezza, sono degli articoli riconoscibili dalla particolare conformazione della testa o tipologia di impronta. Uno dei vantaggi di questo prodotto è la vasta possibilità di combina...

Continua a leggere ...
Copiglie: caratteristiche e tipologie

Copiglie: caratteristiche e tipologie

Le copiglie sono degli organi meccanici di unione che impediscono a un dado o perno di sfilarsi dalla loro sede. Esistono diverse tipologie di copiglie, tra le più commerciali possiamo trovare: standard, elastiche, a scatto e ad anello....

Continua a leggere ...
Chiave dinamometrica: a cosa serve e come si usa?

Chiave dinamometrica: a cosa serve e come si usa?

Montare oggetti, utensili o mobili, è un’attività che richiede sicurezza nel serraggio quindi nello stringere al punto giusto gli elementi usati. Questa attività non può essere lasciata al caso ma è opportuno conoscere bene le coppie di serraggio di ...

Continua a leggere ...