Come anticipato, le spine coniche sono componenti meccanici che consentono l’unione e l’accoppiamento tra due elementi. Essi servono per unire ma, anche, per allineare le parti da assemblare (in questo caso, si parla specificatamente di spine di centraggio).
Grazie all’utilizzo delle spine coniche, il lavoro risulta di elevata precisione e, la loro forma conica, consente di assemblare estremità con fori di diversi diametri. Per realizzare i fori di alloggiamento di tali spine, è possibile utilizzare un alesatore manuale, utensile di forma cilindrica che serve proprio per allargare le dimensioni dei fori.
Spine coniche: cosa sono?
Come anticipato, le spine coniche sono componenti meccanici che consentono l’unione e l’accoppiamento tra due elementi. Essi servono per unire ma, anche, per allineare le parti da assemblare (in questo caso, si parla specificatamente di spine di centraggio).
Grazie all’utilizzo delle spine coniche, il lavoro risulta di elevata precisione e, la loro forma conica, consente di assemblare estremità con fori di diversi diametri. Per realizzare i fori di alloggiamento di tali spine, è possibile utilizzare un alesatore manuale, utensile di forma cilindrica che serve proprio per allargare le dimensioni dei fori.
Per raggiungere i risultati desiderati in una lavorazione, è importante conoscere tutte le diverse tipologie di spine coniche presenti sul mercato. Inoltre, non è da trascurare la qualità del prodotto, al fine di evitare che un componente non idoneo, rovini il risultato finale.
Le diverse tipologie di spine coniche
Quando parliamo di spine coniche, ci riferiamo più in generale ad una tipologia specifica delle diverse categorie appartenenti alla famiglia di spine.
Nel dettaglio, esistono differenti tipologie di spine coniche, ognuna con le sue specificità e modi d’uso:
Le spine coniche sono quindi una specifica tipologia di spine meccaniche il cui utilizzo garantisce numerosi vantaggi. Infatti, questi componenti meccanici, vengono spesso impiegati come spine di registro (ovvero elementi che consentono l’allineamento ed il centraggio dei corpi da unire) e per la trasmissione e/o resistenza a forze di taglio (una forza applicata perpendicolarmente a una superficie che si oppone ad una forza di composizione, creando appunto una tensione di taglio) applicate alle componenti unite dalle spine stesse. Inoltre, tali spine, possono essere utilizzate per garantire il distanziamento tra le due componenti da accoppiare, evitandone il cosiddetto grippaggio (strisciamento delle superfici a contatto).
I settori di impiego
Data la loro facilità di inserimento ed i vantaggi annessi, è facile intuire che le spine coniche trovano diversi ambiti di applicazione:
Industria meccanica
Industria automobilistica
Industria motoristica
Piping
Carpenteria meccanica.
Per ricevere ulteriori informazioni utili ed interessanti su questo prodotto, iscriviti alla nostra newsletter. Se vuoi ricevere un preventivo gratuito, rivolgiti al nostro team commerciale scrivendo alla mail:commerciale@univiti.it
Nel corso del tempo sono state definite delle classificazioni delle viti e nomenclature che regolano caratteristiche meccaniche e fisiche di tali elementi, sia a livello nazionale ed internazionale. Nello specifico, le principali normative per la bul...
Nelle unioni bullonate sottoposte a continue sollecitazioni, in molti casi vi è un serio rischio che il dado si allenti dalla vite.
Per questo motivo sono stati studiati e progettati i dadi autobloccanti (chiamati anche auto frenanti).
Si riconos...
Le rondelle sono un componente meccanico che generalmente viene inserito tra il dado di un bullone oppure sotto la testa della vite e il componente da bloccare.
In molti a questo particolare è relegato il compito di aumentare il bloccaggio dell’unio...
I tirafondi sono degli elementi utilizzati in svariati settori, dalle costruzioni alla telecomunicazione, per la costruzione e il fissaggio di strutture portanti.
Possono essere realizzati con diverse conformazioni della testa e del gambo, con diver...
Le rondelle sono un articolo meccanico inserite, generalmente, tra il dado di un bullone e l’oggetto da bloccare. Il loro compito principale è quello di distribuire il carico di serraggio su una superficie più estesa rispetto a quella ricoperta da un...
La zincatura, è un processo realizzato generalmente su manufatti metallici, in cui viene applicato uno strato di zinco come protezione dalla corrosione.
Per ottenere degli ottimi risultati dal processo di zincatura è di fondamentale importanza tener...
Le molle a tazza, sono un componente meccanico che fa parte della famiglia delle rondelle.
Sono facilmente riconoscibili dalla caratteristica forma tronco-conica, che conferisce al particolare elasticità e capacità di assorbire carichi elevati anc...
Le viti antimanomissione, chiamate anche viti antifurto o viti di sicurezza, sono degli articoli riconoscibili dalla particolare conformazione della testa o tipologia di impronta.
Uno dei vantaggi di questo prodotto è la vasta possibilità di combina...
Le copiglie sono degli organi meccanici di unione che impediscono a un dado o perno di sfilarsi dalla loro sede.
Esistono diverse tipologie di copiglie, tra le più commerciali possiamo trovare: standard, elastiche, a scatto e ad anello....
Montare oggetti, utensili o mobili, è un’attività che richiede sicurezza nel serraggio quindi nello stringere al punto giusto gli elementi usati. Questa attività non può essere lasciata al caso ma è opportuno conoscere bene le coppie di serraggio di ...