Chiudi x
X

Spessore Zincatura: norma, dimensioni e durata

Spessore Zincatura: norma, dimensioni e durata


In questo nuovo articolo, torniamo a parlare di zincatura, focalizzando l’attenzione sul tema dello spessore della zincatura. 

Come riportato in un precedente articolo che ben spiega tale procedura, con il termine “zincatura” ci si riferisce al rivestimento protettivo di zinco a cui sono sottoposte le parti in acciaio. Tale procedura, necessaria per proteggere le parti dalla corrosione, può avvenire mediante diverse modalità:

  • immersione a caldo
  • spruzzatura termica
  • elettrolisi.

Sebbene nuove metodologie e trattamenti protettivi si fanno strada nel settore, il trattamento più utilizzato è quello della zincatura a caldo, procedura che trova ampio impiego nel settore delle infrastrutture e delle costruzioni in quanto offre una maggiore protezione dagli agenti atmosferici, garantendo inoltre un ottimo rapporto qualità-prezzo. 

Caratteristica legata alla durata della zincatura è sicuramente lo spessore. Questo varia a seconda dei seguenti criteri:

  • tipologia di zincatura
  • componente da zincare 
  • metodo di zincature. 

In linea generale, lo spessore della zincatura a caldo è il processo che garantisce risultati migliore. Ma scopriamo insieme come si definiscono gli spessori e cosa c’è da sapere su questo tema.

UNI EN ISO 1461: la normativa che regola lo spessore della zincatura



Come richiesto per la maggior parte dei componenti prodotti e venduti secondo legge, anche per la zincatura a caldo esiste una normativa ad hoc a cui attenersi. Infatti la UNI EN ISO 1461 è una normativa internazionale che disciplina e definisce quali sono gli spessori minimi da applicare per ritenere conforme lo strato protettivo di zinco. Proprio come per gli altri prodotti, anche per quelli zincati esistono dei parametri e delle tolleranze entro cui agire per rispettare la disciplina. Nello specifico, secondo quanto dettato dalla ISO 1461, lo spessore medio deve essere:

  • Almeno 45 micron (1 millesimo di millimetro) per spessore acciaio < 1,5 mm;
  • Almeno 55 micron per spessore acciaio tra 1,5mm e 3,0mm);
  • Almeno 70 micron per spessore acciaio tra 3,1mm e 6,0mm);
  • Almeno 85 micron per spessore acciaio > 6mm.

I valori appena riportati valgono per la zincatura effettuata su componenti a lotti”, ovvero su prodotti già formati o già assemblati. Nei trattamenti applicati a questi prodotti, lo spessore è molto maggiore rispetto a quello applicato su, ad esempio, lamiere pre-zincate dove lo strato di zinco può raggiungere i 20-30 micron. 

In linea generale, il procedimento prevede che il componente da zincare venga prima controllato al fine di evitare che la superficie presenti difetti o irregolarità. Una volta che il componente è stato trattato, questo viene ricontrollato e ritenuto idoneo. 

Tale sistema di verifica, avviene su ogni tipo di componente a prescindere se esso faccia parte della bulloneria zincata a caldo, della bulloneria strutturale o che si tratti di tiranti e tirafondi zincati a caldo. 

Come infatti richiesto dalla norma UNI EN ISO 1461, Univiti fornisce ai propri partner specializzati, prodotti che si attengono alle specifiche presenti nella normativa. 

Consulta l’elenco completo della gamma di articoli zincati a caldo

Come si misura lo spessore della zincatura?



Una volta che il prodotto sarà zincato è necessaria una fase finale di ispezione al fine di verificare che il prodotto finale sia in linea con la norma UNI EN ISO 1461. Ma come procedere e come misurare lo spessore zincato?

Esistono 4 modi per misurare gli spessori della zincatura:

  1. Utilizzo di misuratori di spessore a principio magnetico.
    Si tratta di un metodo semplice, veloce e poco costoso che sfrutta il funzionamento di alcuni strumenti di lavoro, definiti appunto spessimetri di rivestimento, progettati appositamente per tale scopo;
  2. Stripping e pesatura. 
  3. Pesatura dell’elemento prima e dopo la zincatura;
  4. Osservazione microscopica ottica. 

Misurare in maniera corretta lo spessore dello strato di zinco, significa quindi determinare ed assicurare la qualità del prodotto prima che questo venga spedito al cliente/committente e quindi messo in commercio.

Tolleranza e perdita spessore della zincatura



Giunti a questo punto, apparirà chiaro che un rivestimento di qualità ed un maggiore spessore, garantiscono una protezione dalla corrosione decisamente più importante

In realtà, lo spessore della zincatura deve essere selezionato anche in relazione ad un fattore non di poco conto: le condizioni atmosferiche
Infatti, l’applicazione all’elemento zincato è legata alla sua esposizione ed al suo utilizzo. 

È bene sottolineare infatti che letempistiche e la durata del rivestimento non possono essere dati definiti in maniera univoca ma la destinazione d’uso del componente può definirne lo spessore. 

Ad esempio, un elemento zincato e posizionato in un ambiente interno ed asciutto, registra una perdita media di spessore minore allo 0,1 micron nell’arco di un anno. Allo stesso modo, in un’area industriale molto umida, sarà possibile registrare una perdita dai 4 agli 8 micron all’anno. 
In linea di massima comunque,
gli elementi trattati da quelli non trattati (es. i prodotti usati nelle opere infrastrutturale quindi sulle costruzioni di carpenteria medio pesanti, i tralicci nel settore delle telecomunicazioni o gli armamenti ferroviari) richiedono minore manutenzione poiché lo strato di zinco ne preserva l’integrità nel tempo. 

Si può quindi affermare che, in riferimento alla normativa ed a seconda dell’applicazione finale dell’elemento, lo strato di zinco mantiene e protegge un materiale, ritardando il processo di corrosione anche fino a 100 anni per la zincatura e caldo e fino a 10 anni per altre tipologie di zincature.

Per ricevere ulteriori informazioni utili sullo spessore della zincatura, iscriviti alla newsletter. 

Puoi contattarci a info@univiti.it per richiedere un preventivo sulla gamma di prodotti zincati presenti sul nostro catalogo.

Gli Ultimi articoli dal nostro blog

Guida Completa alla Classificazione delle Viti Secondo ISO

Guida Completa alla Classificazione delle Viti Secondo ISO

Nel corso del tempo sono state definite delle classificazioni delle viti e nomenclature che regolano caratteristiche meccaniche e fisiche di tali elementi, sia a livello nazionale ed internazionale. Nello specifico, le principali normative per la bul...

Continua a leggere ...
Dadi autobloccanti: quali sono e come funzionano?

Dadi autobloccanti: quali sono e come funzionano?

Nelle unioni bullonate sottoposte a continue sollecitazioni, in molti casi vi è un serio rischio che il dado si allenti dalla vite. Per questo motivo sono stati studiati e progettati i dadi autobloccanti (chiamati anche auto frenanti). Si riconos...

Continua a leggere ...
Rondelle zigrinate: a cosa servono?

Rondelle zigrinate: a cosa servono?

Le rondelle sono un componente meccanico che generalmente viene inserito tra il dado di un bullone oppure sotto la testa della vite e il componente da bloccare. In molti a questo particolare è relegato il compito di aumentare il bloccaggio dell’unio...

Continua a leggere ...
Tirafondi: cosa sono e a cosa servono?

Tirafondi: cosa sono e a cosa servono?

I tirafondi sono degli elementi utilizzati in svariati settori, dalle costruzioni alla telecomunicazione, per la costruzione e il fissaggio di strutture portanti. Possono essere realizzati con diverse conformazioni della testa e del gambo, con diver...

Continua a leggere ...
Rondelle Nord Lock e Grower: a cosa servono?

Rondelle Nord Lock e Grower: a cosa servono?

Le rondelle sono un articolo meccanico inserite, generalmente, tra il dado di un bullone e l’oggetto da bloccare. Il loro compito principale è quello di distribuire il carico di serraggio su una superficie più estesa rispetto a quella ricoperta da un...

Continua a leggere ...
Cos’è la zincatura: tipologie a confronto

Cos’è la zincatura: tipologie a confronto

La zincatura, è un processo realizzato generalmente su manufatti metallici, in cui viene applicato uno strato di zinco come protezione dalla corrosione. Per ottenere degli ottimi risultati dal processo di zincatura è di fondamentale importanza tener...

Continua a leggere ...
Molle a tazza: a cosa servono?

Molle a tazza: a cosa servono?

Le molle a tazza, sono un componente meccanico che fa parte della famiglia delle rondelle. Sono facilmente riconoscibili dalla caratteristica forma tronco-conica, che conferisce al particolare elasticità e capacità di assorbire carichi elevati anc...

Continua a leggere ...
Viti antimanomissione: di cosa si tratta?

Viti antimanomissione: di cosa si tratta?

Le viti antimanomissione, chiamate anche viti antifurto o viti di sicurezza, sono degli articoli riconoscibili dalla particolare conformazione della testa o tipologia di impronta. Uno dei vantaggi di questo prodotto è la vasta possibilità di combina...

Continua a leggere ...
Copiglie: caratteristiche e tipologie

Copiglie: caratteristiche e tipologie

Le copiglie sono degli organi meccanici di unione che impediscono a un dado o perno di sfilarsi dalla loro sede. Esistono diverse tipologie di copiglie, tra le più commerciali possiamo trovare: standard, elastiche, a scatto e ad anello....

Continua a leggere ...
Chiave dinamometrica: a cosa serve e come si usa?

Chiave dinamometrica: a cosa serve e come si usa?

Montare oggetti, utensili o mobili, è un’attività che richiede sicurezza nel serraggio quindi nello stringere al punto giusto gli elementi usati. Questa attività non può essere lasciata al caso ma è opportuno conoscere bene le coppie di serraggio di ...

Continua a leggere ...