Chiudi x
X

Costruzione strade: la viteria e bulloneria adatta

Costruzione strade: la viteria e bulloneria adatta


Nel corso degli anni, le tecniche di costruzione di strade sono state sempre più affinate prendendo in considerazione numerosi fattori come, per esempio, il traffico stradale, l’allineamento delle strade o i gradienti di pendenza. Tale evoluzione ha visto un crescente utilizzo di elementi di viteria e bulloneria appropriati ed in grado di rendere più stabili i componenti applicati nella realizzazione delle strade. In questo articolo andremo proprio ad analizzare quali sono le viti ed i bulloni applicati in tali lavorazioni e prodotti, il materiale di cui sono fatti e le certificazioni a cui devono rispondere.

Tipi di componenti bullonati per la costruzione stradale



Le strade che quotidianamente si percorrono, sono caratterizzate da una numerosa presenza di componenti per i quali viene utilizzata la bulloneria in fase di produzione ed installazione. Sebbene alcuni elementi richiedano un maggior uso di bulloneria rispetto ad altri, potremmo dire che tutti gli elementi di acciaio presenti su una strada sono assemblati tramite viti e bulloni specifici. Tra i componenti con più bulloneria a carico, possiamo annoverare:

 

  • guardrail: dispositivo di sicurezza che serve a contenere i veicoli all’interno della carreggiata in caso di sbandamenti, collisioni o incidenti con altri mezzi;

  • barriere stradali: elementi che devono assorbire parte dell’energia di cui è dotato il veicolo, così da limitare gli effetti dell’urto sui passeggeri. Ne esistono di diverse tipologie: barriere centrali spartitraffico, barriere bordo laterale, barriere per opere d'arte (ad esempio ponti, viadotti, sottovie ecc.), barriere o dispositivi per punti singolari e attenuatori d’urto. Sono componenti prodotti in diversi materiali tra cui il calcestruzzo e legno con anima in acciaio. Le barriere più tradizionali e maggiormente note sono quelle metalliche che sono composte da:
     
  1. montanti: infissi su terra o vincolati con bulloni al supporto;

  2. nastri: generalmente costituiti da una o più lamiere sagomate a doppia o tripla onda;

  3. correnti longitudinali: elementi disposti parallelamente al nastro, inferiori (pararuota) o superiori (in corrispondenza delle opere d’arte);

  4. distanziatori: se presenti, posti tra i nastri e i montanti e con funzione di dissipare l’energia di urti leggeri e garantire l’effetto di risalita del nastro durante l’urto. In questo modo si impedisce lo scavalcamento della barriera;

  5. diagonali di controvento, se presenti;

  6. bulloneria di collegamento e vincolo;

  7. supporti per l’ancoraggio o per l’infissione dei montanti.

 

  • segnali stradali: dispositivi atti a indicare una prescrizione, un avvertimento o un’indicazione a tutti coloro alla guida di veicoli su strada. Questi elementi sono composti da:
     
  1. plinto di fondazione, la base su cui poggerà tutta la struttura. Generalmente costruito in cemento, avrà dimensioni calcolate in base al sottofondo (di terreno naturale o di riporto) su cui verrà piantato il palo. Il plinto dovrà quindi garantire stabilità e perpendicolarità nel tempo;

  2. palo, realizzato in acciaio zincato a caldo, a sezione circolare, con spessore, diametro e lunghezza ben definiti. Il palo deve essere dotato di un apposito foro all’estremità inferiore, in modo che si incastri perfettamente nel plinto, e di un tappo di plastica all’estremità superiore;

  3. segnale, struttura indicante la prescrizione, è realizzato in alluminio scatolare con spessore mm 25/10. Sul lato anteriore sarà applicata una pellicola rifrangente, mentre sul lato posteriore saranno presenti apposite scanalature o predisposizioni in acciaio zincato che serviranno a fissare il segnale al palo con staffe e bulloni.

  4. Materiali di consumo, si tratta di elementi utilizzati per ottenere una perfetta installazione del segnale sul palo, resistente a qualsiasi condizione. Tra questi elementi ricordiamo le staffe di fissaggio antirotazione, bulloni, rondelle e dadi in acciaio zincato. 

Scelta dei bulloni e delle viti adeguate



Come anticipato precedentemente, tecnici e professionisti del settore devono tenere in considerazione diverse variabili nella costruzione di strade praticabili e sicure. Di conseguenza, anche gli elementi di bulloneria utilizzati saranno scelti in base alle esigenze di ogni strada specifica e dei suoi componenti. In linea generale, gli elementi di viteria e bulloneria più utilizzati in questo tipo di realizzazioni sono:

 

Test e certificazioni di qualità per la bulloneria e viteria



La bulloneria e viteria utilizzata nella realizzazione di strade, ha una funzione davvero importante per la sicurezza. Per tale ragione, sia il processo di produzione che di installazione deve seguire specifici dettami normativi richiesti, ad esempio, per la certificazione DOP. Secondo normativa italiana ed europea, gli elementi di bulloneria devono inoltre presentare la marcatura CE, attestato che viene rilasciato solo dopo il superamento dei crash test. 

Andando più nel dettaglio, per certificare ad esempio una barriera, la normativa di riferimento è la UNI EN 1371

Inoltre, possono essere richieste ulteriori certificazioni come quella relativa alla conformità dei materiali impiegati e la dichiarazione del processo di zincatura ai sensi della UNI EN ISO 1461.

È importante specificare che, seppur non obbligatorie, sui materiali possono essere eseguite delle prove come, ad esempio, quelle di trazione

 

Per ricevere ulteriori informazioni utili sulla bulloneria e viteria utilizzata nella costruzione di strade, iscriviti alla nostra newsletter. 

Contattaci a commerciale@univiti.it per ricevere un preventivo.

Nell'articolo abbiamo parlato di questi prodotti

Gli Ultimi articoli dal nostro blog

Guida Completa alla Classificazione delle Viti Secondo ISO

Guida Completa alla Classificazione delle Viti Secondo ISO

Nel corso del tempo sono state definite delle classificazioni delle viti e nomenclature che regolano caratteristiche meccaniche e fisiche di tali elementi, sia a livello nazionale ed internazionale. Nello specifico, le principali normative per la bul...

Continua a leggere ...
Dadi autobloccanti: quali sono e come funzionano?

Dadi autobloccanti: quali sono e come funzionano?

Nelle unioni bullonate sottoposte a continue sollecitazioni, in molti casi vi è un serio rischio che il dado si allenti dalla vite. Per questo motivo sono stati studiati e progettati i dadi autobloccanti (chiamati anche auto frenanti). Si riconos...

Continua a leggere ...
Rondelle zigrinate: a cosa servono?

Rondelle zigrinate: a cosa servono?

Le rondelle sono un componente meccanico che generalmente viene inserito tra il dado di un bullone oppure sotto la testa della vite e il componente da bloccare. In molti a questo particolare è relegato il compito di aumentare il bloccaggio dell’unio...

Continua a leggere ...
Tirafondi: cosa sono e a cosa servono?

Tirafondi: cosa sono e a cosa servono?

I tirafondi sono degli elementi utilizzati in svariati settori, dalle costruzioni alla telecomunicazione, per la costruzione e il fissaggio di strutture portanti. Possono essere realizzati con diverse conformazioni della testa e del gambo, con diver...

Continua a leggere ...
Rondelle Nord Lock e Grower: a cosa servono?

Rondelle Nord Lock e Grower: a cosa servono?

Le rondelle sono un articolo meccanico inserite, generalmente, tra il dado di un bullone e l’oggetto da bloccare. Il loro compito principale è quello di distribuire il carico di serraggio su una superficie più estesa rispetto a quella ricoperta da un...

Continua a leggere ...
Cos’è la zincatura: tipologie a confronto

Cos’è la zincatura: tipologie a confronto

La zincatura, è un processo realizzato generalmente su manufatti metallici, in cui viene applicato uno strato di zinco come protezione dalla corrosione. Per ottenere degli ottimi risultati dal processo di zincatura è di fondamentale importanza tener...

Continua a leggere ...
Molle a tazza: a cosa servono?

Molle a tazza: a cosa servono?

Le molle a tazza, sono un componente meccanico che fa parte della famiglia delle rondelle. Sono facilmente riconoscibili dalla caratteristica forma tronco-conica, che conferisce al particolare elasticità e capacità di assorbire carichi elevati anc...

Continua a leggere ...
Viti antimanomissione: di cosa si tratta?

Viti antimanomissione: di cosa si tratta?

Le viti antimanomissione, chiamate anche viti antifurto o viti di sicurezza, sono degli articoli riconoscibili dalla particolare conformazione della testa o tipologia di impronta. Uno dei vantaggi di questo prodotto è la vasta possibilità di combina...

Continua a leggere ...
Copiglie: caratteristiche e tipologie

Copiglie: caratteristiche e tipologie

Le copiglie sono degli organi meccanici di unione che impediscono a un dado o perno di sfilarsi dalla loro sede. Esistono diverse tipologie di copiglie, tra le più commerciali possiamo trovare: standard, elastiche, a scatto e ad anello....

Continua a leggere ...
Chiave dinamometrica: a cosa serve e come si usa?

Chiave dinamometrica: a cosa serve e come si usa?

Montare oggetti, utensili o mobili, è un’attività che richiede sicurezza nel serraggio quindi nello stringere al punto giusto gli elementi usati. Questa attività non può essere lasciata al caso ma è opportuno conoscere bene le coppie di serraggio di ...

Continua a leggere ...